Benvenuto in Aitf Caserta
LA GRANDE FAMIGLIA DELL'AITF PROVINCIALE CASERTA PERDE ANCORA UNO DEI SUOI "FRATELLI "! PDF Stampa E-mail
Notizie
Scritto da Francesco   
Giovedì 01 Giugno 2023 09:53

 

Oggi, proprio presso il nostro ospedale, ove era stato ricoverato, ci ha lasciati il caro amico Giuseppe D'Ambrosio, di anni 63.
Giuseppe è stato uno dei primi ad aderire al sodalizio casertano, non facendo mai mancare la sua presenza nei momenti assembleari dell'associazione. Era stato trapiantato di fegato in Piemonte, presso il Centro Trapianto di Torino in data 05/02/2005, ed è stato assistito amorevolmente per tutti questi anni presso la UOSD- SATTE di Caserta.
Oltre a tutti noi trapiantati e trapiantandi aderenti all’associazione, questo lutto colpisce in identica misura lo stesso personale sanitario del prefato reparto, che null'altro ha potuto fare in questo caso. Il Consiglio Direttivo dell'AITF provinciale Caserta, sensibilmente provato da questa ulteriore dipartita, anche a nome della presidenza nazionale, esprime profondo cordoglio per questo lutto e si stringe commosso all’intera sua famiglia.
CHE LA TERRA TI SIA LIEVE, AMICO MIO!
F.to: il presidente, Franco Martino.

 

 
#L’AITF casertana alle giornate nazionali di Cagliari 2023 PDF Stampa E-mail
Notizie
Scritto da Francesco   
Giovedì 01 Giugno 2023 09:13

 

Come da programma, quest’anno è toccato alla Sardegna ospitare le giornate dedicate al tradizionale incontro dell’AITF nazionale per rispettare gli adempimenti statutari sanciti dalla legge e per partecipare al consueto convegno scientifico, (quest’ultimo sempre molto atteso) nell’ambito del quale, attraverso gli interventi dei luminari del centro trapianti di Torino che vi prendono parte, si viene sempre più a conoscenza delle ultime novità sull’evoluzione dei trapianti e sulle relative modalità di cure per i trapiantati. Contrariamente alle altre edizioni, quest'anno, per espressa volontà deliberata dal consiglio direttivo nazionale, la kermesse isolana si è svolta assolutamente sottotono, per rispetto alle non buone condizioni di salute in cui si è venuto a trovare il presidente della delegazione sarda, Pino Argiolas. Egli, infatti, ha potuto soltanto far pervenire il suo saluto alle varie delegazioni che hanno partecipato all'assemblea generale.
Il presidente Franco Martino, anche a nome della delegazione casertana, nell'augurare una pronta e definitiva guarigione al collega Argiolas, desidera ringraziare, ancora una volta, quanti si sono prodigati per la buona riuscita di queste importanti e significative giornate sarde.
F.to: Maria Falcone, ufficio stampa e comunicazione Aitf
Nelle foto che seguono, alcuni momenti dei lavori svoltisi.

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Giugno 2023 09:20
 
#UN BREVE VIDEO SULLA SIGNIFICATIVA MANIFESTAZIONE DELL' INAUGURAZIONE DEL CIPPO IN ONORE DEI DONATORI DI ORGANI. PDF Stampa E-mail
Notizie
Scritto da Francesco   
Martedì 30 Maggio 2023 09:27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Clicca Qui Per Guardare Il Video

Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Maggio 2023 09:14
 
INAUGURAZIONE: “ UN CIPPO D’ONORE ALLA MEMORIA DEI DONATORI” Preceduta dalla conferenza: = Un solo donatore fa rifiorire più persone = svoltasi in Frignano, presso ICS Luca TOZZI, in data 24 maggio, 2023. - UN GRANDE SUCCESSO! PDF Stampa E-mail
Notizie
Scritto da Francesco   
Sabato 27 Maggio 2023 06:50

ECCO SINTETICAMENTE SPIEGATO IL PERCHE' DI TALE INIZIATIVA, ALLA QUALE HANNO PARTECIPATO EMINENTI PERSONALITA': DELLA REGIONE, CHIESA, MAGISTRATURA, PROVINCIA, COMUNE, C.R.T., GIA' D.G. ASL NAPOLI 1, AORN S.ANNA E S. SEBASTIANO CE, AORN CARDARELLI NA,CSV ASSOVOCE, ETC. COME SI RILEVA DA ALCUNE FOTO CHE SEGUONO

 

. ...Nonostante i quotidiani sforzi che l’AITF provinciale Caserta (ed altre ODV consorelle)

producono con l’attività di sensibilizzazione della cittadinanza sulla donazione degli organi,

ancora una volta, gli ultimi dati forniti dal C.N.T. (Centro Nazionale Trapianti) in questo

trascorso 2022, danno la Regione Campania, e in essa la provincia casertana, quale

fanalino di coda dell’Italia intera. Tutto questo ci mortifica e non può assolutamente

continuare, anche in considerazione del fatto che diventano sempre più numerose le

persone che sostano da anni, in lunghe liste d’attesa per ricevere un organo per

continuare a vivere. Allora, come associazione anche a questo preposta, abbiamo

cominciato a interrogarci sulle cause che determinano tutto ciò e cosa poter ancora

fare per invertire questo immeritato risultato; come riuscire a rimodulare il sistema di

comunicazione utilizzato sino ad oggi costituito, com’è noto, da una moltitudine di:

convegni, conferenze in vari luoghi, comunicati stampa, post pubblicati sui social etc.,

che certamente hanno sì acceso l’attenzione in quelle ore in cui si sono svolti, probabilmente

ancora per qualche giorno che si sono letti, ma poi inesorabilmente avviatisi nel dimenticatoio

più assoluto, dimostrandosi evidentemente inefficaci rispetto alle riposte aspettative.

Quali modifiche apportare allora per rendere più permeabile l’approccio con la cittadinanza

su tale argomento. In che modo rendere più consapevoli le persone sul fatto che,

“Il donatore di domani potrebbe anche essere un ricevente di oggi”. Ebbene sulla base

di queste riflessioni; il consiglio direttivo del sodalizio è giunto alla convinzione di

dover cambiare rotta e riuscire a indirizzare i nostri sforzi nell’individuare un format

più duraturo e permanente. Un’opera stabile, magari collocata in un punto cruciale

di un luogo pubblico; alla vista di tutti, che attragga l’attenzione e induca a riflettere

chi vi passa sul perché vi è stata posta e qual è il messaggio che da essa promana.

Un cippo commemorativo, appunto, che inneggi alla vita. Al rifiorire della vita!

Questa antica locuzione indica l'idea di perpetuare un messaggio in eterno.

E l'idea di scolpire nel marmo, lasciando messaggi per il presente e per il futuro

è anche all'origine dei tanti monumenti e cippi che onorano la memoria di chi si

è reso protagonista nella storia per aver anche salvato tante vite umane,

come appunto fanno i donatori di organi. E quale miglior posto dell’ingresso principale di un istituto scolastico, ove transitano continuamente centinaia di ragazzi, di adulti accompagnatori

e del cosiddetto “quadro permanente” (personale ATA, corpo docenti etc.)

questi ultimi certamente utili e in grado di rispondere ad eventuali domande

dei più giovani incuriositi, magari per meglio spiegarne il significato in esso

contenuto. Non ci vuole tanto; basta scrivere a svariate amministrazioni comunali

(come abbiamo fatto) e trovare un sindaco e un dirigente scolastico più sensibili

a tale gesto di civiltà, e si va avanti. L’auspicio è che questa scelta generata dagli

sforzi di una piccola ma tenace associazione di volontariato, serva da esempio

concreto a convincere anche le preposte istituzioni a proseguire su questo percorso

da noi tracciato, consapevoli come siamo che non basta soltanto scolpire nel marmo,

bisogna anche mantenere il marmo "vivo" per evitare che il tempo e l'incuria lo cancelli.

 

F.to: Franco Martino, presidente Associazione Trapiantati di Organi AITF ODV

Ultimo aggiornamento Mercoledì 31 Maggio 2023 09:16
 
Inaugurazione: “Un cippo d’onore alla memoria dei donatori” PDF Stampa E-mail
Notizie
Scritto da Francesco   
Sabato 20 Maggio 2023 11:27

Ecco A Voi Il Link All'Articolo Di Tuttosanita.com Per L'inaugurazione Dell'Evento "Un cippo d’onore alla memoria dei donatori" Che si Svolgerà Mercoledi 24 Maggio 2023 Alle Ore 11:00

Clicca Qui Per Leggere L'articolo

 

 


 

 

 

 

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 5 di 57

Chi è online

 6 visitatori online

Sondaggi

Quali informazioni vorreste trovare sul sito?
 

Link consigliati